Questa mattina, intorno alle 4:30, un grave incidente ha scosso la Tangenziale Est di Roma. All’altezza della Circonvallazione Salaria, nei pressi di via Nomentana in direzione San Giovanni, un’Audi con a bordo due ragazze di 23 e 24 anni si è ribaltata violentemente. Il motore del veicolo si è staccato, finendo nella carreggiata opposta. I soccorritori hanno immediatamente prestato assistenza alle giovani e le hanno trasportate in codice rosso agli ospedali San Giovanni e Policlinico Umberto I. Le autorità hanno temporaneamente chiuso la Tangenziale per consentire i rilievi e la rimozione dei detriti. Le forze di polizia indagano sulle cause dell’incidente, anche se al momento non hanno coinvolto altri veicoli.
Nel 2024, la Città Metropolitana di Roma ha registrato 145 decessi a causa di incidenti stradali, un dato allarmante che sottolinea la necessità di interventi urgenti per migliorare la sicurezza sulle strade.
Il 25 novembre 2024, il Presidente della Repubblica ha promulgato la Legge n. 177, intitolata “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada”. Questa normativa mira a rafforzare le misure di prevenzione e controllo per ridurre il numero di incidenti e vittime sulle strade italiane.
Aspetti positivi della legge
- • Inasprimento delle sanzioni: La legge prevede pene più severe per comportamenti pericolosi alla guida, come l’uso del cellulare senza dispositivi vivavoce o l’eccesso di velocità, fungendo da deterrente per comportamenti irresponsabili.
• Miglioramento delle infrastrutture: La legge prevede investimenti per la manutenzione e l’adeguamento delle strade, con particolare attenzione ai punti critici dove si verificano frequenti incidenti.
• Educazione stradale: La legge promuove campagne di sensibilizzazione rivolte a diverse fasce d’età, con l’obiettivo di diffondere una cultura della sicurezza stradale fin dalla giovane età.
Critiche e aspetti negativi
• Applicazione delle sanzioni: Alcuni esperti ritengono che l’efficacia della legge dipenda dalla capacità delle forze dell’ordine di applicare le nuove sanzioni in modo coerente e capillare. La carenza di personale e risorse potrebbe limitare questo aspetto.
• Tempi di attuazione: La delega al Governo per la revisione del codice della strada potrebbe allungare i tempi di implementazione delle misure previste, ritardando gli effetti positivi attesi.
• Impatto sulle categorie vulnerabili: Alcuni critici sostengono che la legge non protegga adeguatamente pedoni e ciclisti, categorie spesso coinvolte in incidenti gravi.
In conclusione, mentre la Legge n. 177 del 2024 rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza stradale in Italia, la sua efficacia dipenderà dalla concreta attuazione delle misure previste e dalla capacità di affrontare le criticità evidenziate.