paese sera fondo nero

SEGUICI SU

Roma e le sue imprese: innovazione, formazione e occupazione al centro dell’evento Confimea al Campidoglio

Roma e le sue imprese: innovazione, formazione e occupazione al centro dell’evento Confimea al Campidoglio
Il Campidoglio ha ospitato un evento di grande rilevanza per il tessuto imprenditoriale del Lazio, con particolare attenzione alla città di Roma. Organizzato da Confimea Imprese, l’incontro ha messo in luce le capacità delle aziende locali di affrontare sfide fondamentali come innovazione, prevenzione, formazione e occupazione, promuovendo il dialogo tra imprese e istituzioni.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Senatore Marco Scurria e del Presidente di Confimea Imprese, Roberto Nardella, che, attraverso due videomessaggi, hanno sottolineato l’importanza di una sinergia tra mondo imprenditoriale, lavoratori e politica per sostenere lo sviluppo economico del territorio.
A seguire, hanno preso la parola importanti rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico, tra cui Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico, e Luca Malcotti, Segretario Organizzativo UGL. I loro interventi hanno ribadito il ruolo strategico delle imprese per la crescita e il benessere della comunità.

Tre traguardi per il futuro: innovazione, inclusione e sostegno alle imprese

L’evento ha offerto spazio alle imprese associate a Confimea per presentare tre importanti risultati raggiunti in diversi settori strategici:
1. Innovazione in ambito elettromedicale
La tecnologia e la ricerca sono state protagoniste grazie a un progetto sviluppato dall’impresa femminile Medical Support by Esseffe, che ha realizzato una strumentazione non invasiva per l’analisi delle disfunzioni posturali. La pedana baropodometrica digitalizzata, adottata in strutture sanitarie come l’ospedale di Frosinone e il Nomentana Hospital, rappresenta un’innovazione significativa nella medicina riabilitativa.
Sul palco è intervenuta Sara Sagoleo, Direttore Generale di Medical Support by Esseffe, che ha raccontato la nascita del progetto e i suoi sviluppi futuri.
2. Formazione e inclusione lavorativa
Il secondo obiettivo raggiunto riguarda l’integrazione sociale attraverso il lavoro. Confimea ha favorito la nascita dell’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) “L’Alternativa”, che ha sviluppato un sistema di ottimizzazione documentale digitale impiegando i detenuti del carcere di Rebibbia. Un’iniziativa concreta per offrire loro una seconda possibilità e favorirne il reinserimento lavorativo.
A illustrare il progetto è stato Stefano Conti Pioda, Presidente di ATI, seguito dalla consegna di un riconoscimento per l’impegno profuso.
3. Sportello Supporto Imprese (SSI)
Il terzo traguardo è la creazione dello Sportello Supporto Imprese (SSI), nato dalla collaborazione tra Confimea Sanità e le istituzioni. Questo strumento ha l’obiettivo di:
•Offrire un punto di ascolto per le aziende.
•Fornire soluzioni concrete alle loro esigenze.
•Promuovere una rete di collaborazione tra imprese e politica.
Nicola Franco, Presidente del VI Municipio, ha evidenziato il valore di questa iniziativa per il tessuto economico della capitale.

Contributi dal mondo scientifico e istituzionale

L’evento ha visto la partecipazione di esperti sanitari, tecnici e rappresentanti istituzionali, che hanno portato il loro contributo su tematiche chiave per lo sviluppo del settore:
•Dott. Vincenzo De Sivo, medico chirurgo e gnatologo: L’importanza dell’odontoiatria nella postura.
•Dott. Roberto De Giorgi, Direttore Area Riabilitazione Nomentana Hospital: Ricerca e innovazione nel settore sanitario del Lazio.
•Dott. Mario Brozzi, Presidente Sezione Sport e Salute di Confimea Sanità: Salute e benessere attraverso la prevenzione.
Per il progetto “L’Alternativa”, sono stati premiati il Dott. Sandro Gugliotta, funzionario del D.A.P., e la Dott.ssa Teresa Mascolo, Direttore della Casa Circondariale di Rebibbia, per il loro impegno nel reinserimento sociale dei detenuti.
Non sono mancati interventi sul rapporto tra sanità, tecnologia e istruzione, con contributi del Prof. Carlo Eufemi, esperto di pubblica istruzione, e del Dott. Cristiano Rosafio, Responsabile Nazionale Telemedicina SIMPE.

Conclusioni e nuove prospettive

L’evento si è concluso con l’intervento del Prof. Antonio Gambino, ideatore del brand Made in Italy, che ha ribadito come fare impresa oggi sia Il Campidoglio ha ospitato un evento di grande rilevanza per il tessuto imprenditoriale del Lazio, con particolare attenzione alla città di Roma. Organizzato da Confimea Imprese, l’incontro ha messo in luce le capacità delle aziende locali di affrontare sfide fondamentali come innovazione, prevenzione, formazione e occupazione, promuovendo il dialogo tra imprese e istituzioni.
L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Senatore Marco Scurria e del Presidente di Confimea Imprese, Roberto Nardella, che, attraverso due videomessaggi, hanno sottolineato l’importanza di una sinergia tra mondo imprenditoriale, lavoratori e politica per sostenere lo sviluppo economico del territorio.
A seguire, hanno preso la parola importanti rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico, tra cui Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico, e Luca Malcotti, Segretario Organizzativo UGL. I loro interventi hanno ribadito il ruolo strategico delle imprese per la crescita e il benessere della comunità.
Tre traguardi per il futuro: innovazione, inclusione e sostegno alle imprese
L’evento ha offerto spazio alle imprese associate a Confimea per presentare tre importanti risultati raggiunti in diversi settori strategici:
1. Innovazione in ambito elettromedicale
La tecnologia e la ricerca sono state protagoniste grazie a un progetto sviluppato dall’impresa femminile Medical Support by Esseffe, che ha realizzato una strumentazione non invasiva per l’analisi delle disfunzioni posturali. La pedana baropodometrica digitalizzata, adottata in strutture sanitarie come l’ospedale di Frosinone e il Nomentana Hospital, rappresenta un’innovazione significativa nella medicina riabilitativa.
Sul palco è intervenuta Sara Sagoleo, Direttore Generale di Medical Support by Esseffe, che ha raccontato la nascita del progetto e i suoi sviluppi futuri.
2. Formazione e inclusione lavorativa
Il secondo obiettivo raggiunto riguarda l’integrazione sociale attraverso il lavoro. Confimea ha favorito la nascita dell’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) “L’Alternativa”, che ha sviluppato un sistema di ottimizzazione documentale digitale impiegando i detenuti del carcere di Rebibbia. Un’iniziativa concreta per offrire loro una seconda possibilità e favorirne il reinserimento lavorativo.
A illustrare il progetto è stato Stefano Conti Pioda, Presidente di ATI, seguito dalla consegna di un riconoscimento per l’impegno profuso.
3. Sportello Supporto Imprese (SSI)
Il terzo traguardo è la creazione dello Sportello Supporto Imprese (SSI), nato dalla collaborazione tra Confimea Sanità e le istituzioni. Questo strumento ha l’obiettivo di:
•Offrire un punto di ascolto per le aziende.
•Fornire soluzioni concrete alle loro esigenze.
•Promuovere una rete di collaborazione tra imprese e politica.
Nicola Franco, Presidente del VI Municipio, ha evidenziato il valore di questa iniziativa per il tessuto economico della capitale.
Contributi dal mondo scientifico e istituzionale
L’evento ha visto la partecipazione di esperti sanitari, tecnici e rappresentanti istituzionali, che hanno portato il loro contributo su tematiche chiave per lo sviluppo del settore:
•Dott. Vincenzo De Sivo, medico chirurgo e gnatologo: L’importanza dell’odontoiatria nella postura.
•Dott. Roberto De Giorgi, Direttore Area Riabilitazione Nomentana Hospital: Ricerca e innovazione nel settore sanitario del Lazio.
•Dott. Mario Brozzi, Presidente Sezione Sport e Salute di Confimea Sanità: Salute e benessere attraverso la prevenzione.
Per il progetto “L’Alternativa”, sono stati premiati il Dott. Sandro Gugliotta, funzionario del D.A.P., e la Dott.ssa Teresa Mascolo, Direttore della Casa Circondariale di Rebibbia, per il loro impegno nel reinserimento sociale dei detenuti.
Non sono mancati interventi sul rapporto tra sanità, tecnologia e istruzione, con contributi del Prof. Carlo Eufemi, esperto di pubblica istruzione, e del Dott. Cristiano Rosafio, Responsabile Nazionale Telemedicina SIMPE.
Conclusioni e nuove prospettive
L’evento si è concluso con l’intervento del Prof. Antonio Gambino, ideatore del brand Made in Italy, che ha ribadito come fare impresa oggi sia un atto di coraggio e visione.
Un momento significativo è stata l’ufficializzazione della partnership tra Confimea e Paese Sera, che attraverso questo gemellaggio diventerà un nuovo punto di riferimento per la voce delle imprese.
La giornata ha confermato l’impegno di Confimea nel costruire un ponte tra imprenditori, istituzioni e lavoratori, con l’obiettivo di rafforzare il sistema economico del Lazio e di Roma Capitale.
Come affermato dagli organizzatori: “Insieme si può!”.
 atto di coraggio e visione.
Un momento significativo è stata l’ufficializzazione della partnership tra Confimea e Paese Sera, che attraverso questo gemellaggio diventerà un nuovo punto di riferimento per la voce delle imprese.
La giornata ha confermato l’impegno di Confimea nel costruire un ponte tra imprenditori, istituzioni e lavoratori, con l’obiettivo di rafforzare il sistema economico del Lazio e di Roma Capitale.
Come affermato dagli organizzatori: “Insieme si può!”.
Irene Taurino
Roma e le sue imprese: innovazione, formazione e occupazione al centro dell’evento Confimea al Campidoglio

Related Post