FLASH
NEWS

FLASH NEWS

Roma celebra il 173° Anniversario della Fondazione della Polizia: un Villaggio della Legalità in Piazza del Popolo

Questa mattina, Roma ha vissuto una giornata di festa e celebrazione in occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.
Roma celebra il 173° Anniversario della Fondazione della Polizia: un Villaggio della Legalità in Piazza del Popolo

Questa mattina, Roma ha vissuto una giornata di festa e celebrazione in occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. La solenne cerimonia, che si è svolta in Piazza del Popolo, ha visto la partecipazione delle più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e il Capo della Polizia Vittorio Pisani, che hanno reso omaggio al lavoro instancabile e alla dedizione di tutte le forze dell’ordine.

Ma la festa non si ferma alla celebrazione ufficiale. Da oggi e fino a domenica 13 aprile, la storica piazza si trasformerà in un vero e proprio “Villaggio della Legalità”, un’iniziativa aperta a tutti i cittadini e turisti che desiderano avvicinarsi al mondo della Polizia di Stato e scoprire da vicino le molteplici attività svolte per la tutela delle comunità.

Il Villaggio offre un programma ricco di eventi e attività per grandi e piccini. Durante i tre giorni, i visitatori potranno assistere a dimostrazioni operative da parte di cinofili, artificieri e atleti delle Fiamme Oro. Gli esperti di tutti i reparti della Polizia di Stato saranno a disposizione per illustrare il loro lavoro nell’area stand, dove i partecipanti potranno anche cimentarsi in attività interattive.

Sotto la tribuna allestita nella piazza, si svolgeranno conferenze su temi di grande attualità, come la sicurezza stradale, i rischi della navigazione in rete e l’emergenza legata alla diffusione delle droghe. Inoltre, nell’area dedicata alla Sanità, i cittadini potranno effettuare gratuitamente esami specialistici, come visite cardiologiche ed endocrinologiche, e partecipare a corsi di rianimazione cardiopolmonare.

Il Villaggio della Legalità offre anche l’opportunità di interagire con gli specialisti della Polizia postale, della Stradale, della Ferroviaria e della Frontiera, per scoprire più da vicino le attività quotidiane degli agenti. Non mancherà uno spazio dedicato alla prevenzione della violenza di genere e dei reati d’odio, con la presenza di personale specializzato.

Per gli amanti dei motori, in Piazza del Popolo saranno esposte le iconiche Lamborghini Urus e Huracan della Polizia, insieme a una selezione di veicoli storici che hanno segnato la storia d’Italia e della Polizia, come l’Alfa Romeo 1900 Super TI Speciale e la Moto Guzzi Falcone 500.

I più giovani potranno divertirsi con attività di arrampicata sportiva e simulatori di acquascooter ed elicottero, mentre avranno la possibilità di visitare l’elicottero AB212, famoso per aver portato in carcere il boss Bernardo Provenzano.

Per chi sogna di intraprendere la carriera nella Polizia, sarà possibile incontrare gli agenti dell’Ufficio concorsi e dell’Ispettorato scuole, per conoscere le modalità di accesso ai ruoli. Non mancherà un angolo “Photoboot” dove i visitatori potranno immortalare la loro esperienza.

In un angolo della memoria, sarà esposta la teca con i resti della Quarto Savona 15, l’auto su cui viaggiavano i poliziotti Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani, vittime della strage di Capaci.

Infine, il Villaggio della Legalità sarà animato da momenti musicali, con concerti della Fanfara della Polizia di Stato e della Banda musicale, che allieteranno i visitatori con le hit del momento.

Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per creare un legame costruttivo tra polizia e cittadini, fondamentale per costruire una società più sicura e consapevole.

Alessio Ranucci

 

ARTICOLI CORRELATI