paese sera fondo nero

SEGUICI SU

Primavera: tra allergie insonnia e sbalzi termici

Primavera: tra allergie insonnia e sbalzi termici Vantaggi e criticità per il benessere
Fonte: Unsplash Joel Holland

Vantaggi e criticità per il benessere

L’arrivo di questa stagione non solo regala giornate più lunghe e un clima più piacevole, ma porta anche con sé una serie di disturbi che possono influenzare sia la salute fisica che quella mentale. Il passaggio alla primavera, unitamente al cambio dell’ora legale, può infatti alterare il ritmo naturale del corpo, rendendo l’adattamento quotidiano più impegnativo per molte persone.

Effetti della primavera sul benessere

Mauro Minelli, esperto in Allergologia e Immunologia clinica e docente di Fondamenti di dietetica e nutrizione presso l’Università Lum, osserva che le modifiche del sonno sono uno dei primi segnali del cambio stagionale. Egli spiega: “È frequente riscontrare difficoltà sia nell’addormentarsi che nel svegliarsi, con episodi di insonnia o sonno interrotto. Al risveglio si riscontra spesso una minore concentrazione, riflessi più lenti, una sensazione di apatia e il bisogno di un periodo di adattamento prima di riprendere le normali attività.”
Oltre ai problemi legati al sonno, la primavera può determinare variazioni dell’umore, episodi di ansia, alterazioni dell’appetito – con la tendenza a mangiare di più o di meno rispetto al solito – nonché problematiche digestive e, in alcuni casi, oscillazioni della pressione arteriosa e squilibri ormonali.

Un uso ponderato degli integratori immunostimolanti

Minelli mette in guardia contro il ricorso indiscriminato agli integratori immunostimolanti da banco. Secondo lui, sebbene sia comune associare malesseri generici a una presunta debolezza del sistema immunitario, questa raramente rappresenta la causa principale. In un periodo in cui l’esposizione a pollini e allergeni è particolarmente elevata, stimolare ulteriormente il sistema immunitario con prodotti non necessari potrebbe rivelarsi addirittura dannoso.

Dieci consigli per affrontare la transizione stagionale

Per facilitare l’adattamento alla primavera e mantenere un equilibrio salutare, Minelli suggerisce di adottare le seguenti abitudini:
  1. Non saltare la colazione: Un pasto leggero al mattino è fondamentale per attivare il metabolismo e garantire un apporto energetico costante.
  2. Prediligere frutta e verdura di stagione, ricche di vitamine e minerali essenziali per il sistema immunitario e il metabolismo.
  3. Seguire un’alimentazione equilibrata, assicurandosi un corretto bilanciamento di carboidrati, proteine e grassi.
  4. Mantenere una buona idratazione, bevendo acqua a sufficienza per supportare le funzioni metaboliche.
  5. Consumare centrifugati ed estratti di frutta e verdura per un naturale apporto di micronutrienti.
  6. Praticare regolarmente attività fisica, scegliendo esercizi adatti alla propria età e condizione fisica, per migliorare l’umore e ridurre lo stress.
  7. Monitorare l’assunzione dei latticini, integrandoli in una dieta arricchita da cereali a basso contenuto di glutine, semi oleosi e proteine vegetali.
  8. Integrare acidi grassi Omega 3, preferibilmente consumando pesci come salmone, tonno, merluzzo e sardine, noti per i loro benefici sul sistema cardiovascolare e sul benessere mentale.
  9. Evitare cibi fritti, che sono difficili da digerire e possono innescare processi infiammatori.
  10. Rispettare i ritmi biologici, assicurando un sonno adeguato per favorire il recupero energetico.

Criticità e benefici

Nonostante le difficoltà che il cambio di stagione può comportare, la primavera offre anche numerosi aspetti positivi. Giorgio Sesti, docente di Medicina interna alla Sapienza di Roma, sottolinea come l’incremento delle ore di luce e il clima più temperato possano migliorare il benessere psicologico, stimolando attività all’aperto e momenti di socializzazione.
In conclusione, mentre allergie, insonnia e sbalzi termici possono rappresentare delle sfide, il rinnovato contatto con la natura e l’aumento delle attività esterne contribuiscono a migliorare l’umore e la vitalità. Con le giuste strategie, è possibile sfruttare i benefici della stagione primaverile, minimizzandone gli inconvenienti.
Irene Taurino

Related Post