paese sera fondo nero

SEGUICI SU

Primavera 2025: il fascino dell’equinozio

Primavera 2025: L’arrivo il 20 marzo e il fascino dell’equinozio
Fonte foto: Montagne Selvagge

Nel 2025, l’inizio della primavera è previsto per il 20 marzo. In questa giornata particolare, la durata del giorno e della notte si equilibrano perfettamente, registrando 12 ore ciascuna. Questo fenomeno si verifica perché, al momento dell’equinozio, i raggi del Sole colpiscono l’equatore in modo diretto, distribuendo la luce in maniera uguale tra gli emisferi settentrionale e australe. Da quel momento, il nostro emisfero sperimenterà una maggiore esposizione alla luce solare per i successivi sei mesi.

Il termine “equinozio” ha origini latine: deriva da aequa-nox, che significa “notte uguale”, come sottolineato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. Questo nome enfatizza il fatto che, in quel preciso istante, la quantità di luce diurna e l’oscurità notturna sono perfettamente bilanciate.

Contrariamente alla convinzione popolare che l’equinozio di primavera cada sempre il 21 marzo, la sua data effettiva varia annualmente. Infatti, l’equinozio si manifesta solitamente tra il 20 e il 21 marzo, e raramente può verificarsi il 19. Questa fluttuazione è dovuta al fatto che l’anno tropico dura circa 365,2422 giorni, un valore che non si riduce a un numero intero di giorni. Se l’anno solare fosse composto esattamente da un numero intero di giorni, le stagioni inizierebbero sempre nello stesso giorno. Tuttavia, l’eccesso di quasi un quarto di giorno accumulato annualmente viene compensato aggiungendo il 29 febbraio ogni quattro anni, causando così lievi variazioni nelle date di equinozi e solstizi. Questa dinamica evidenzia la complessità del nostro sistema di misurazione del tempo e l’accuratezza necessaria per armonizzare il calendario con il movimento reale della Terra intorno al Sole.

Irene Taurino

Related Post