paese sera fondo nero

SEGUICI SU

Ora legale: lancette avanti, giornate più lunghe

Questa notte segna il ritorno dell’ora legale: a partire da domani, domenica 30 marzo, le giornate si allungheranno grazie allo spostamento delle lancette in avanti di un’ora.

Cosa cambia con il passaggio all’ora legale?

L’introduzione dell’ora legale comporta la perdita di un’ora di sonno nella notte tra sabato e domenica, ma in compenso permetterà di godere di più luce naturale nel pomeriggio e in serata. Questo cambiamento non ha solo un impatto sulla routine quotidiana, ma porta anche vantaggi economici e ambientali.

Secondo le previsioni di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, durante i sette mesi di ora legale l’Italia registrerà una riduzione del consumo energetico pari a circa 330 milioni di kWh, con un risparmio stimato di 100 milioni di euro. Inoltre, il minore utilizzo dell’illuminazione artificiale contribuirà a diminuire le emissioni di anidride carbonica di circa 160 mila tonnellate.

Quando e come aggiornare gli orologi

Il cambio avverrà ufficialmente nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, alle 2:00. Gli orologi analogici e i dispositivi digitali non connessi dovranno essere regolati manualmente, spostando le lancette avanti di un’ora. La maggior parte dei dispositivi elettronici, come smartphone e computer, si aggiornerà automaticamente, ma è sempre buona norma verificare che l’orario sia corretto.

Quando tornerà l’ora solare?

L’ora legale resterà in vigore fino a domenica 26 ottobre, quando sarà necessario riportare le lancette indietro di un’ora per il ritorno all’ora solare.

Irene Taurino

Related Post