FLASH
NEWS

FLASH NEWS

Il Lazio Brilla al Vinitaly 2025: Un Successo tra Tradizione e Innovazione

Il Lazio ha brillato al Vinitaly 2025 con un padiglione ampliato, masterclass di successo e un focus sull’enoturismo digitale, confermando la crescita e l’innovazione del settore vitivinicolo regionale.

La regione si distingue con una partecipazione record e iniziative di rilievo nel panorama vitivinicolo italiano.

Un Padiglione Monumentale per il Vigneto Lazio

La 57ª edizione del Vinitaly, svoltasi a Verona dal 6 al 9 aprile 2025, ha visto la Regione Lazio protagonista con un padiglione di 2.450 metri quadrati, ampliato del 20% rispetto all’anno precedente. Il design, ispirato agli antichi acquedotti romani e curato da Westway Architects, ha ospitato 59 aziende vitivinicole e tre consorzi di tutela: Roma DOC, Cesanese del Piglio e Frascati. 

Masterclass e Degustazioni: Il Lazio a Confronto con i Grandi Vini

Tra le iniziative di spicco, la masterclass “Il Lazio si confronta con i grandi vini italiani e internazionali”, curata dalla Fondazione Italiana Sommelier e Bibenda, ha registrato il tutto esaurito. Questa serie di degustazioni guidate ha messo in luce la qualità e la personalità dei vitigni autoctoni laziali, evidenziando la capacità della regione di competere con etichette celebri a livello nazionale e internazionale.

Enoturismo in Crescita: Differenziazione e Presenza Digitale

Un’indagine presentata dal Movimento Turismo del Vino durante il Vinitaly ha evidenziato una crescita significativa dell’enoturismo, con particolare attenzione alla diversificazione dell’offerta e alla presenza online delle cantine. Il Sud Italia si è distinto per il forte orientamento al digitale, sottolineando la necessità di figure professionali specializzate nel settore. 

Dichiarazioni Istituzionali: Impegno per il Futuro del Vino Laziale

L’assessore all’Agricoltura e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha sottolineato l’importanza della partecipazione al Vinitaly come testimonianza della crescita continua del comparto vitivinicolo laziale. Ha evidenziato l’impegno nel rafforzare la filiera, migliorare l’accesso ai mercati internazionali e promuovere una cultura del vino legata al paesaggio e alla sostenibilità.

Un Bilancio Positivo e Prospettive Future

La partecipazione del Lazio al Vinitaly 2025 ha rappresentato un’importante vetrina per le eccellenze enologiche regionali, confermando la validità del “Modello Lazio” come strategia integrata di promozione del comparto. L’attenzione alle tradizioni, unita all’innovazione e alla sostenibilità, traccia una rotta promettente per il futuro del vino laziale nel panorama nazionale e internazionale.

Federica Nobilio

ARTICOLI CORRELATI