Un evento storico e affascinante
Ogni anno, nel pittoresco borgo di Ronciglione, a pochi chilometri da Roma, prende vita uno degli eventi più affascinanti della stagione: il Carnevale ronciglionese. Questa manifestazione, che affonda le radici nelle tradizioni rinascimentali e barocche romane, continua a incantare i visitatori con la sua energia travolgente, i colori vivaci e un’atmosfera unica, facendo di Ronciglione una delle principali destinazioni carnevalesche del Lazio.
Il Corso di Gala: cuore della festa
Il Carnevale di Ronciglione non è solo una festa, ma un’esperienza che trasforma ogni angolo del borgo. Le strade del centro storico si animano di maschere, carri allegorici e bande folkloristiche, offrendo uno spettacolo unico. Il Corso di Gala è l’evento principale: migliaia di persone sfilano in gruppi mascherati, accompagnate da musiche tradizionali che risuonano per tutto il paese. Un’occasione che celebra il Carnevale romano seicentesco, rinnovandosi con passione grazie all’impegno della comunità locale.
Tre secoli di storia e tradizione
Il Carnevale di Ronciglione è uno dei più antichi del Centro Italia, con oltre tre secoli di storia. Il suono del Campanone, che rintocca dalla torre del Municipio, segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni, mentre la spettacolare Cavalcata degli Ussari dà il via ai giorni di festa. Le edizioni 336ª, 337ª e 338ª rappresentano un traguardo storico, testimoniato da documenti d’epoca come il manifesto del Carnevale del 1881, conservato presso la Pro Loco di Ronciglione.
Il Palio e le Corse a Vuoto
Uno degli eventi più attesi è il Palio Città di Ronciglione, una competizione tra 9 rioni e 18 cavalli, che si svolge su un ippodromo nel cuore del paese. Un mix di sport, cultura e tradizione, arricchito dalle spettacolari Corse a Vuoto, che affondano le loro radici nel passato e attirano migliaia di spettatori ogni anno.
Simboli e riti: la magia del Carnevale
Le origini del Carnevale ronciglionese risalgono alle “Pubbliche allegrezze” del periodo farnesiano (1537-1649). Tra i momenti più suggestivi c’è il corteo della morte di Re Carnevale, accompagnato da una solenne fiaccolata funebre. Le vedove di Re Carnevale, i “cerusici” e la figura della Morte con la falce danno vita a un rito che simboleggia il ciclo della vita, alternando allegria e malinconia.
A coordinare la cerimonia sono due storiche associazioni:
- Compagnia della Penitenza, responsabile della rappresentazione della morte di Re Carnevale
- Compagnia della Buona Morte, che organizza la parte finale del corteo e il trasporto del globo aerostatico che porta simbolicamente il Re Carnevale in cielo.
Un evento imperdibile per turisti e appassionati
Con il suo programma ricco e variegato, il Carnevale di Ronciglione è una delle tradizioni più autentiche del Lazio, attirando visitatori da tutto il mondo. La vicinanza con Roma lo rende facilmente accessibile, offrendo un’esperienza unica, lontana dalle folle turistiche della Capitale. Un mix di storia, cultura e spettacolo, da vivere con emozione e partecipazione.
Irene Taurino