Il Caso Almasri e la Riflessione sul Diritto Internazionale
A seguito del controverso episodio legato al mancato arresto in Italia del generale libico Osama al-Najeem Almasri, accusato dalla Corte Penale Internazionale di torture, omicidi e crimini contro l’umanità, in Italia si sono moltiplicate le iniziative per approfondire il funzionamento del diritto internazionale e delle sue istituzioni.
La Scuola di Nonviolenza 2025 e l’Incontro di Palermo
A Palermo, la Parrocchia comboniana di Santa Lucia ha ospitato il primo incontro della Scuola di Nonviolenza 2025, un evento significativo per l’approfondimento della giustizia internazionale. Il seminario ha affrontato temi centrali, tra cui le tensioni con il governo italiano e il ruolo delle istituzioni internazionali.
Relatori e Temi Affrontati
Gli ospiti dell’evento sono stati il prof. Fulvio Vassallo Paleologo e l’avv. Michele Calantropo, esperti di diritto internazionale. Durante l’incontro, si è discusso del ruolo della Corte Penale Internazionale (CPI) nel perseguimento della giustizia globale, delle difficoltà nei rapporti con i governi e della necessità di una maggiore cooperazione tra le nazioni.
Promozione della Giustizia e della Nonviolenza
L’evento ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, offrendo un’importante occasione di riflessione sulla promozione della pace e della giustizia a livello internazionale. La Scuola di Nonviolenza continua a essere un punto di riferimento fondamentale per la diffusione della cultura della pace e dei diritti umani.
U.F.S.