Il 14 febbraio, in occasione della Giornata Mondiale delle Cardiopatie Congenite, la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e delle Cardiopatie Congenite (SICP) richiamano l’attenzione sull’importanza di un’alimentazione adeguata per i neonati con cardiopatie congenite.
L’Importanza dell’Alimentazione per i Neonati Cardiopatici
Le cardiopatie congenite sono le malformazioni più frequenti riscontrate alla nascita, con un’incidenza di circa 8 casi ogni 1000 nati vivi. Un quarto di questi neonati necessita di interventi chirurgici o trattamenti emodinamici entro i primi mesi di vita. La corretta alimentazione fin dai primi giorni è fondamentale per la sopravvivenza e il recupero.
Le Cause della Malnutrizione nei Neonati Cardiopatici
Nei neonati con cardiopatia congenita, le difficoltà alimentari sono comuni. Il maggiore sforzo richiesto dal cuore e dai muscoli respiratori aumenta il fabbisogno energetico. Inoltre, problemi di deglutizione, sazietà precoce e ridotto apporto di cibo contribuiscono alla malnutrizione. Questi fattori influenzano negativamente la crescita e la sopravvivenza.
Il Ruolo Cruciale del Latte Materno
Il latte materno è la scelta ideale per i neonati cardiopatici. Favorisce la tolleranza alimentare, supporta il sistema immunitario e contribuisce alla corretta crescita. È anche fondamentale per la prevenzione di complicazioni come l’enterocolite necrotizzante. Quando il latte materno non è disponibile, il latte umano donato rappresenta un’alternativa altrettanto benefica.
Supporto alle Madri e ai Professionisti Sanitari
In situazioni critiche, la separazione tra madre e neonato può ostacolare l’allattamento. Le madri possono sentirsi insicure e avere difficoltà nell’instaurare una routine di allattamento. È fondamentale che il personale sanitario offra il giusto supporto per garantire il corretto apporto nutrizionale ai neonati.
Alimentazione Precoce per Migliorare la Prognosi
Nei neonati sottoposti a intervento cardiochirurgico, è essenziale un inizio precoce dell’alimentazione, anche con piccole quantità di latte. Questo aiuta a raggiungere rapidamente gli obiettivi energetici per la crescita e riduce il rischio di infezioni. Un’alimentazione adeguata può migliorare significativamente la qualità della vita e lo sviluppo a lungo termine.