Grandi Eventi per il Mercato dell’Arte a Marzo
Marzo si annuncia un mese di grande fermento per il mondo dell’arte, con Londra e Parma al centro dell’attenzione. Da un lato, le prestigiose aste primaverili di Sotheby’s e Christie’s, dall’altro la fiera internazionale Mercanteinfiera, appuntamento imperdibile per collezionisti e appassionati.
Le Aste di Sotheby’s e Christie’s a Londra
Le aste primaverili di Sotheby’s e Christie’s, previste nei primi giorni di marzo, rappresentano un momento chiave per il mercato dell’arte moderna e contemporanea.
- Sotheby’s apre il 4 marzo con la Modern & Contemporary Evening Auction, dove il pezzo forte sarà Cosmic Eyes di Yoshitomo Nara, stimato tra 6 e 8 milioni di sterline. Tra le altre opere, spicca il capolavoro di Lucio Fontana, Concetto spaziale, Attese, valutato tra 3,2 e 5 milioni di sterline, un test importante per il mercato italiano.
Christie’s risponde il 5 marzo con il Portrait of Man with Glasses III di Francis Bacon, stimato tra 6 e 9 milioni di sterline. La casa d’aste proporrà anche opere di Picasso, Magritte e Banksy, tra cui Crude Oil, valutato tra 3 e 5 milioni di sterline.
Mercanteinfiera 2025: Parma Capitale dell’Antiquariato e del Design
Dal 8 al 16 marzo, Parma ospiterà Mercanteinfiera, storica fiera dedicata a antiquariato, design d’autore e collezionismo vintage. Con oltre 6.000 collezionisti attesi, l’evento si conferma un punto di riferimento per il mercato dell’arte, con espositori internazionali e pezzi unici per appassionati e investitori.
Il Mercato dell’Arte in Italia: Aste a Roma
Anche in Italia si terranno importanti aste di arte moderna e contemporanea. A Roma, la casa d’aste Colasanti presenterà il catalogo “Arte Moderna e Contemporanea”, con 167 lotti in vendita.
Un Mese Imperdibile per Collezionisti e Galleristi
Londra e Parma si confermano i poli nevralgici del mercato dell’arte a marzo. Tra aste di capolavori e fiere di respiro internazionale, collezionisti e galleristi sono pronti a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’arte contemporanea.
Alessio Ranucci