paese sera fondo nero

SEGUICI SU

“Agricoltura È”: celebrazione dell’agricoltura italiana nel cuore di Roma

“Agricoltura È”: celebrazione dell’agricoltura italiana nel cuore di Roma

Si è conclusa ieri in Piazza della Repubblica la manifestazione “Agricoltura È”, un evento di tre giorni dedicato a valorizzare il ruolo strategico dell’agricoltura italiana. Promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, l’iniziativa ha trasformato il centro della Capitale in un villaggio tematico di oltre 3.000 metri quadrati, offrendo ai cittadini un’esperienza immersiva nel mondo agroalimentare.

Un villaggio per raccontare l’agricoltura

Il villaggio ha ospitato più di 40 stand, rappresentando le principali associazioni di categoria, dieci Regioni italiane, partecipate pubbliche, consorzi, progetti sociali, scuole, istituti agrari e alberghieri, oltre a università. I visitatori hanno potuto partecipare a laboratori interattivi, degustazioni e dimostrazioni pratiche, esplorando la ricchezza e la diversità del settore agroalimentare nazionale.

Partecipazione istituzionale di alto livello

L’evento ha visto la partecipazione delle più alte cariche dello Stato. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato la manifestazione, sottolineando l’importanza dell’agricoltura per l’economia e la cultura italiana. Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha chiuso l’evento, ribadendo l’impegno del governo nel sostenere il settore agricolo. La presenza di rappresentanti delle istituzioni europee, tra cui il Commissario all’Agricoltura Christophe Hansen, ha evidenziato la dimensione internazionale dell’iniziativa.

Dichiarazioni del Ministro Lollobrigida

Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato: “L’agricoltura è il pilastro della nostra Nazione. In occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, abbiamo allestito un villaggio nel cuore della Capitale per scoprire da vicino il mondo dell’agricoltura e ricordare lo spirito originario su cui si fonda un’Europa che deve tornare ad avere un ruolo fondamentale per difendere il reddito dei nostri agricoltori e delle nostre produzioni.”

Un ponte tra tradizione e innovazione

“Agricoltura È” ha messo in luce la capacità del settore agricolo italiano di coniugare tradizione e innovazione, affrontando temi chiave come l’energia, la sicurezza alimentare, la tutela ambientale e la promozione del Made in Italy. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprese, studenti e cittadini, evidenziando il ruolo cruciale dell’agricoltura nella società contemporanea.

Irene Taurino

Related Post