Italia-Germania: una sfida decisiva anche per i Mondiali 2026

Italia-Germania: una sfida decisiva anche per i Mondiali 2026
Fonte foto: Sky

Il doppio confronto tra Italia e Germania non è solo una questione di Nations League, ma può avere un impatto significativo anche sul percorso degli Azzurri verso il Mondiale 2026. La squadra di Luciano Spalletti si gioca non solo l’accesso alle semifinali, ma anche un posto in un girone di qualificazione più agevole.

Perché la sfida con la Germania è così importante?

Lo scorso dicembre sono stati definiti i 12 gruppi di qualificazione per i Mondiali 2026, che si disputeranno in Messico, Stati Uniti e Canada e vedranno la partecipazione di 48 squadre, di cui 16 europee. Tuttavia, l’Italia – come le altre sette nazionali impegnate nei quarti di Nations League – non sa ancora in quale girone verrà inserita.

La partita con la Germania non è quindi solo una questione di prestigio: in caso di vittoria, gli Azzurri si qualificherebbero per le Final Four di Nations League e sarebbero inseriti in un gruppo di qualificazione composto da sole quattro squadre. Un vantaggio significativo, considerando le difficoltà avute dall’Italia negli ultimi anni, con due eliminazioni consecutive ai playoff Mondiali contro Svezia e Macedonia del Nord.

Quali sono gli scenari possibili?

Se l’Italia dovesse superare la Germania, entrerà a far parte del Girone A insieme a Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo, un percorso sulla carta più semplice. In caso di sconfitta, invece, gli Azzurri finiranno nel Girone I, affrontando avversarie potenzialmente più insidiose come Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.

In un momento cruciale per il calcio italiano, la doppia sfida con la Germania assume quindi un valore strategico: oltre a cercare il successo in Nations League, l’Italia si gioca una strada più agevole verso il prossimo Mondiale.

Irene Taurino

Related Post