Per commemorare il 125° anniversario della Società Sportiva Lazio, la Regione Lazio ha organizzato una cerimonia che ha messo in risalto il lungo cammino della polisportiva. L’anniversario ha evidenziato la vasta gamma di discipline praticate dalla Lazio, la più grande polisportiva d’Europa, con oltre 80 attività che spaziano dal calcio professionistico all’atletica, dal rugby alle piscine, fino all’escursionismo.
Un evento ricco di ospiti e celebrazioni
Per commemorare il 125° anniversario della Società Sportiva Lazio, la Regione Lazio ha organizzato una cerimonia che ha messo in risalto il lungo cammino della polisportiva. L’anniversario ha evidenziato la vasta gamma di discipline praticate dalla Lazio, la più grande polisportiva d’Europa, con oltre 80 attività che spaziano dal calcio professionistico all’atletica, dal rugby alle piscine, fino all’escursionismo. L’evento si è svolto nella Sala Tirreno e ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il presidente della commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo, Mario Luciano Crea, e i vertici della Società Sportiva Lazio, come il presidente Claudio Lotito e il vicepresidente Federico Eichberg.
Il video commemorativo: un viaggio nella storia della Lazio
La serata è iniziata con la proiezione di un video commemorativo realizzato da Rai Teche, che ha ripercorso le tappe salienti della storia della Lazio, mostrando immagini in bianco e nero e a colori che celebravano i successi degli atleti biancocelesti.
Il “Premio Luigi Bigiarelli 2025” ai protagonisti della lazialità
Un momento di particolare rilievo è stato l’assegnazione del “Premio Luigi Bigiarelli 2025”, destinato a chi ha contribuito a promuovere i valori della lazialità. I premiati di quest’anno sono stati Enrico Berrè, sciabolatore medaglia d’argento a Parigi 2024, Claudio Sebastianutti, ex capitano della Lazio Pallanuoto, Piergiorgio Negrini, ex canottiere, e Dino Zoff, icona del calcio italiano e già allenatore e presidente della Lazio.
Il “Premio Luigi Bigiarelli 2025” è stato conferito anche a Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, per il suo impegno nel sostenere le realtà sportive locali.
Il nuovo inno biancoceleste: “Mille cuori e un’Aquila”
Durante l’evento è stato presentato il nuovo inno della Società Sportiva Lazio, intitolato “Mille cuori e un’Aquila”, scritto e interpretato da Toni Malco, che accompagnerà le formazioni biancocelesti nelle loro competizioni future.
La mostra-evento itinerante: “E penso a te…”
Un’altra iniziativa di grande rilevanza è stata la mostra-evento itinerante “E penso a te…”, che fino a giugno esporrà cimeli storici, fotografie e video, raccontando i 125 anni di sport della Lazio. La mostra toccherà diverse città, tra cui Sermoneta, Caprarola, Roma (al Campidoglio), Tivoli e Vico nel Lazio, con ex atleti e testimoni pronti a condividere le loro esperienze.
Le istituzioni celebrano la Lazio
Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio, ha rimarcato l’importanza di celebrare la Lazio, una realtà fondata nel gennaio 1900, che rappresenta una delle maggiori eccellenze sportive della Regione. Elena Palazzo, assessore allo Sport della Regione Lazio, ha sottolineato il lungo cammino della Lazio, giunta al traguardo dei 125 anni, e ha espresso orgoglio per l’evento ospitato dalla Regione. Infine, Luciano Crea, presidente della V Commissione consiliare Sport, ha evidenziato come lo sport debba essere considerato una scuola di vita, un potente strumento di inclusione sociale e di aggregazione.
Irene Taurino