Un evento straordinario a Roma
Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, Palazzo Barberini ospiterà Caravaggio 2025, un’esposizione eccezionale che presenterà 24 capolavori del maestro lombardo. Tra le opere in mostra, alcune saranno visibili per la prima volta in Italia, provenienti da collezioni private.
Opere inedite e grandi ritorni
Tra i dipinti più attesi spiccano il Ritratto di Maffeo Barberini, recentemente reso pubblico, e l’Ecce Homo, riscoperto a Madrid nel 2021 e di ritorno in Italia dopo oltre quattro secoli. Un ulteriore capolavoro sarà esposto al Casino dell’Aurora.
Un viaggio nella rivoluzione di Caravaggio
Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, la mostra esplora la rivoluzione artistica di Caravaggio e il suo impatto su arte, religione e società. L’esposizione ripercorre il suo percorso da Roma (1595-1596) fino alla sua morte nel 1610.
I capolavori in mostra
Tra le opere esposte figurano:
- Bacchino malato (Galleria Borghese)
- I Bari (Kimbell Art Museum, Fort Worth)
- Concerto di giovani (Metropolitan Museum, New York)
- Conversione di Saulo
- San Francesco in meditazione, San Giovanni Battista, Giuditta e Oloferne, Narciso (dalla collezione delle Gallerie Nazionali di Arte Antica).
Un evento da record
Divisa in quattro sezioni, l’esposizione sta già attirando grande attenzione: oltre 60.000 biglietti venduti in prevendita. Caravaggio 2025 si conferma così un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte.
Irene Taurino